Il miglior metodo per risparmiare sul funerale? È confrontare le varie offerte che le agenzie funebri sono in grado di fornirvi: Lastello, con il suo servizio gratuito e indipendente, vi permetterà di comparare le proposte in pochi istanti. Fai un preventivo su Lastello!
Il costo di un funerale, come risulta facilmente immaginabile, dipende dai servizi previsti, dalle condizioni di riferimento in cui l’agenzia andrà ad agire con i propri servizi, dalla scelta dei materiali e da tante altre determinanti che rendono molto difficile cercare di arrivare a un prezzo “medio”. Per scoprire quanto costa un funerale nella tua zona prova il preventivo su lastello:
Di seguito mostriamo una tabella orientative per capire i costi di un funerale in Italia:
Tipologia | Cosa comprende il funerale* | Sepoltura | Cremazione | Loculo |
---|---|---|---|---|
Essenziale | cassa e carro economiche, valletti porta cassa | 1250 € | 1350 € | 1450 € |
Tradizionale | cassa e carro standard, valletti porta cassa, fiori, vestizione salma | 1750 € | 1950 € | 2050 € |
Signorile | cassa e carro pregiati, valletti porta cassa, fiori, vestizione salma | 3000 € | 3200 € | 3300 € |
*dai prezzi sono escluse le tasse e le spese cimiteriali. I prezzi sono indicativi e possono variare da comune a comune
Se tuttavia desiderate disporre di un importo sommario da assumere come riferimento per potersi orientare, pur massivamente, possiamo certamente ricordare come il costo medio di un funerale oscilli tra 1.500 e 2.000 euro, con numerose incursioni verso l’alto, e qualche buona opportunità di risparmio.
Attenzione ai costi troppo bassi
In tal senso, val certamente la pena ricordare la necessità di riporre la massima cautela nell’individuazione dei prezzi troppo bassi del servizio. Anche se da diversi anni sta spopolando una sorta di “outlet” del funerale, o la predisposizione di pacchetti “low cost”, è bene rammentare che a fronte di tali riduzioni di costo, rischiano di essere altrettanto evidenti i margini di flessione nella qualità dei servizi proposti. Insomma, soprattutto quando si tratta di un servizio così delicato e professionale, meglio evitare di cercare il risparmio a tutti i costi.
Da cosa dipende il prezzo del funerale
Chiarito quanto sopra, ricordiamo che ciò che incide sul costo complessivo di una cerimonia funebre sono soprattutto le spese accessorie, come la tipologia e le dimensioni della cassa (a seconda del materiale utilizzato i costi di una bara possono triplicare, o più, rispetto al prezzo minimo), il trasporto, la lapide e tutto ciò che viene inteso come “aggiuntivo” rispetto a un servizio minimo indispensabile. Domandare un preventivo chiaro e trasparente è sicuramente il miglior metodo per evitare sgradite sorprese e forti insoddisfazioni.
Finanziarie il costo di un funerale
Anche in virtù del costo spesso piuttosto elevato di un funerale, sta crescendo negli italiani la tendenza a finanziare il suo prezzo mediante un prestito rateizzato che possa consentire di fronteggiare in modo più sostenibile le spese dell’agenzia funebre. In tal senso, è difficile poter disporre di statistiche puntuali, ma alcune recenti ricerche hanno confermato che circa un terzo di quegli italiani che si trovano a dover affrontare la spesa di un servizio funebre, preferisce farlo ricorrendo a una linea di credito.
Chi organizza il funerale
A occuparsi del funerale è, nella stragrande maggioranza dei casi, il figlio o la figlia del defunto. Nel 54% dei casi si tratta di una giovane, specialmente tra i 25 e i 34 anni, con interessi dichiarati per lo shopping online, il lifestyle e i viaggi.
Nel restante 46% dei casi si tratta invece di un uomo, con la classe anagrafica tra i 35 e i 44 anni ad essere la più interessata, con attenzione per le notizie, la politica, un’attenzione crescente per il cibo bio, la tecnologia, i film e le serie tv.
Grazie a servizi come Lastello, sono sempre di più gli italiani che cercano il miglior servizio funebre online, comparando le tariffe di centinaia di diversi operatori professionali.
Stando alle nostre statistiche, negli ultimi 12 mesi la maggior parte dei preventivi online sono arrivati da Roma (19,4%) e da Milano (17,4%), con le due principali metropoli italiane che, da sole, pesano per oltre un terzo del totale dei preventivi domandati online.
Tra le altre città con le quote più rilevanti troviamo Napoli (4,4%), Torino (3,6%), Bologna (2,7%) e Firenze (2,3%). Un po’ più indietro, ma pur sempre con statistiche in interessante sviluppo, Palermo (1,6%), Genoa (1,4%), Venezia (1,2%), Catania (1,2%).
Passiamo dunque al costo medio del funerale in Italia: un servizio che spesso pesa in misura non irrilevante sulle tasche degli italiani, ma che grazie alla crescente concorrenza può proporre delle tariffe personalizzate sempre più convenienti, senza rinunciare alla tradizionale qualità e professionalità degli operatori più accreditati.
Sempre sulla base delle nostre analisi, rileviamo come il costo medio di un funerale standard (comprensivo di cassa, carro, copricassa, fiori, personale, disbrigo pratiche) nel Nord Italia sia pari a 2.450 euro (economico: 1.750 euro, personalizzato: 3.450 euro). Il costo medio di un funerale standard è leggermente superiore nel Centro Italia, per 2.500 euro (economico: 1.800 euro; personalizzato: 3.500 euro), mentre si risparmia un po’ al Sud Italia, con costo medio per servizio standard pari a 2.300 euro (economico: 1.600 euro; personalizzato: 3.300 euro).
A proposito: sul costo complessivo di un funerale pesa soprattutto la cassa e gli accessori (circa il 50%), davanti al costo del carro funebre (20%) e a quello del personale del servizio funebre (10%).
Nella prima metà del 2018 la cremazione ha assorbito il 25% delle scelte dei funerali: una tendenza in continua crescita, sorretta dall’economicità del servizio, dal valore ambientale che un simile intervento può assicurare, e da una maggiore comodità organizzativa e affettiva.
Non è questa, comunque, l’unica tendenza in atto nel mercato dei funerali. Anche sul mercato italiano, molte agenzie iniziano ad aggiungere servizi non convenzionali, come la trasformazione dei resti del defunto in diamanti, o la riproduzione di particolari colonne sonore care al defunto durante la cerimonia. Ancora, molte persone pagano in vita il prezzo del proprio funerale per non gravare poi sui familiari: un servizio che compagnie di assicurazione e di previdenza stanno proponendo con sempre maggiore incisività, trovando pronto accoglimento nei desideri della clientela.