Cultura e Tradizioni

morte papa

Cosa accade dopo la morte di Papa Francesco: dal decesso al nuovo Pontefice

La scomparsa di un Pontefice rappresenta un momento centrale per la vita della Chiesa Cattolica, segnando non solo la perdita di un Capo di Stato, ma anche e soprattutto della guida spirituale per milioni di fedeli in tutto il mondo, dando il via a una serie di rituali antichi e precisamente codificati che scandisce il […]

Cosa accade dopo la morte di Papa Francesco: dal decesso al nuovo Pontefice Leggi tutto »

funerale papa

Funerale del papa: cosa succede quando muore il pontefice

Il funerale del papa è un evento di risonanza globale, complice anche la grande esposizione mediatica su tutto ciò che accade in Vaticano. Tuttavia, non sempre è stato così: fino al 1958, infatti, il decesso del Pontefice era un evento molto riservato e sacro, che per tradizione veniva svolto a porte chiuse, lontano dall’affluenza del

Funerale del papa: cosa succede quando muore il pontefice Leggi tutto »

funerale more nobilium

Funerale more nobilium, cos’è e come si svolge

Tra i riti più specifici e particolari in ambito funebre c’è sicuramente il funerale more nobilium, una formula cerimoniale aristocratica che è riservata ai defunti che appartengono a una famiglia nobile. Si tratta, peraltro, di una prassi tutta italiana, considerato che non è diffuso in queste forme al di fuori della penisola. Dove ha origine

Funerale more nobilium, cos’è e come si svolge Leggi tutto »

accabadora

S’accabadora: come funzionava l’eutanasia in Sardegna

Quella della “accabadora” è una delle figure più misteriose e affascinanti legate al mondo della storia della Sardegna e, più in generale, dell’antica somministrazione dell’eutanasia in Italia. Ma chi era questo personaggio femminile? Quali erano le sue pratiche? E, tra storia e mito, quale è stato il suo impatto nella società sarda? Chi era s’accabadora

S’accabadora: come funzionava l’eutanasia in Sardegna Leggi tutto »

funerali di stato

Che cosa sono i funerali di Stato, a chi sono riservati e come si svolgono

I funerali di Stato sono delle pubbliche esequie, riservate a personalità di risalto nazionale o internazionale. Disciplinati dalla l. 36/1987 e dalla successiva circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri del 18 dicembre 2012, sono riservati alle massime autorità della Repubblica, e a specifiche personalità indicate da una apposita delibera del Consiglio dei ministri. Chi

Che cosa sono i funerali di Stato, a chi sono riservati e come si svolgono Leggi tutto »

Eutanasia in Italia e all’estero: ecco che cosa succede

Ciclicamente alla ribalta della cronache nazionali, il tema dell’eutanasia è ancora avvolto in un contesto di incertezze normative e prudenze etiche. Ma che cosa è l’eutanasia? Quale è la situazione in Italia? E che cosa avviene nel resto del mondo? Abbiamo provato a fare il punto su questo importante argomento, nella speranza che possa essere

Eutanasia in Italia e all’estero: ecco che cosa succede Leggi tutto »

funerale tibetano

Funerale tibetano, la guida alla sepoltura celeste

Tra i riti funebri più particolari, ancora oggi molto praticato, c’è sicuramente il funerale tibetano conosciuto come sepoltura celeste o funerale celeste. Si tratta di un rito molto particolare, per certi versi particolarmente cruento e, proprio per questo motivo, largamente vietata per molti anni. Ma di che cosa si tratta? Il rituale della sepoltura celeste

Funerale tibetano, la guida alla sepoltura celeste Leggi tutto »

Preventivo funerale da 1000€

(+500)

Richiedi Preventivo

(GRATUITO)