detrazione spese funebri

Detrazioni IRPEF per spese funebri: guida completa

La legislazione fiscale italiana consente di recuperare parte delle spese sostenute per servizi funebri attraverso una detrazione IRPEF del 19%. Un’agevolazione modificata l’ultima volta dalla Legge n. 208/2015 (comma 954, lettera a), che ha sostituito la lettera d) dell’articolo 15, comma 1, del DPR n. 917/86.

È importante notare che la detrazione viene rimodulata in base al reddito complessivo del contribuente (secondo la Legge n. 160/2019) e può essere applicata solo se il pagamento è stato effettuato con mezzi tracciabili. Ma come funziona?

Chi può beneficiarne

Per prima cosa, ricordiamo che la normativa attuale ha eliminato le limitazioni relative al grado di parentela con il defunto, precedentemente esistenti. Quindi, le spese funebri sono detraibili indipendentemente dal vincolo familiare con la persona deceduta, superando nei fatti la precedente disposizione che limitava la detrazione alle spese sostenute per familiari indicati nell’articolo 433 del codice civile.

Oggi è pertanto possibile detrarre le spese funebri anche quando sostenute per persone non legate da vincoli di parentela, come conviventi o partner in unioni di fatto.

Quali spese sono detraibili

Sebbene non esista una definizione legale di “spesa funebre”, si considerano tali i costi sostenuti in diretta conseguenza del decesso, come:

  • Servizi dell’agenzia di pompe funebri
  • Diritti cimiteriali pagati al Comune
  • Acquisto di bara, lapide
  • Addobbi floreali funebri
  • Annunci funebri

L’elemento fondamentale è il rapporto di causa-effetto tra il decesso e la spesa. Si escludono così costi come quelli per:

  • Acquisto preventivo di loculi o tombe familiari
  • Traslazioni successive alla tumulazione
  • Esumazioni e re-inumazioni

Le spese di trasporto della salma al cimitero sono invece detraibili, come confermato dalla sentenza CTC n. 7825/1984.

Spese sostenute all’estero

Le spese funebri pagate all’estero sono detraibili se accompagnate dalla documentazione originale e da una traduzione in italiano. Per documenti in inglese, francese, tedesco o spagnolo, la traduzione può essere eseguita direttamente dal contribuente (Circolare n. 7/E/2021).

Limiti e calcolo della detrazione

Il tetto massimo di spesa detraibile è di 1.550 euro per ciascun decesso, con una detrazione massima di 294,50 euro. Questo limite:

  • Si applica per ogni singolo decesso, non per periodo d’imposta
  • Rappresenta l’importo massimo anche quando più persone sostengono spese per lo stesso defunto
  • Non può essere superato neppure distribuendo i pagamenti su più anni

La detrazione segue il criterio di cassa e va quindi riferita all’anno in cui è stato effettuato il pagamento.

Rimodulazione in base al reddito

La detrazione spetta integralmente per redditi complessivi fino a 120.000 euro, mentre decresce progressivamente fino ad azzerarsi al raggiungimento di 240.000 euro. Nel calcolo del limite reddituale vanno inclusi anche i redditi soggetti a cedolare secca.

Documentazione necessaria

Per ottenere la detrazione occorre conservare:

  • Fatture relative ai servizi funebri
  • Prova del pagamento effettuato con mezzi tracciabili

Se la spesa è sostenuta da persone diverse dall’intestatario della fattura, occorre una dichiarazione di ripartizione sottoscritta anche dall’intestatario del documento.

Dichiarazione dei redditi

Nel modello 730, le spese funebri vanno indicate nei righi da E8 a E10 (colonna 2) inserendo il codice “14” nella colonna 1. Nel modello Redditi PF, nei righi da RP8 a RP14.

In caso di più eventi funebri nello stesso anno, è necessario utilizzare un rigo separato per ciascun decesso.

Dichiarazione precompilata

I titolari di imprese di pompe funebri devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate, entro il 28 febbraio, le fatture emesse nell’anno precedente. Tuttavia, quest’obbligo riguarda solo i servizi funebri principali, escludendo spese accessorie come fiori o lavorazioni di marmi. È quindi consigliabile verificare attentamente i dati precaricati nel 730 precompilato ed eventualmente integrarli.

Lascia un commento

Preventivo funerale da 1000€

(+500)

Richiedi Preventivo

(GRATUITO)