Roberto

Quali sono le responsabilità del curatore dell’eredità giacente?

Il curatore risponde alla legge per dolo, colpa grave e colpa lieve, con il parametro della diligenza del buon padre di famiglia ex art. 1176 c.c. Si tratta pertanto di un deciso ampliamento dei profili di responsabilità civile rispetto all’erede beneficiato, considerato che il curatore dell’eredità giacente amministrai beni ereditari nell’interesse altrui, e non proprio.

Quali sono le responsabilità del curatore dell’eredità giacente? Leggi tutto »

La nomina del curatore dell’eredità giacente

Qualche giorno fa abbiamo parlato dell’eredità giacente, definendone natura e termini. Abbiamo anche introdotto – pur brevemente – il ruolo del curatore dell’eredità giacente, colui che dovrà prendersi cura del patrimonio del de cuius in attesa che gli eredi accettino o rifiutino l’eredità. Ma come si nomina il curatore dell’eredità giacente? La nomina del curatore

La nomina del curatore dell’eredità giacente Leggi tutto »

Ricordini funebri: cosa sono e quali scegliere

In occasione della perdita di una persona cara scatta un processo di accettazione molto complesso, che di frequente induce i superstiti a mantenere sempre vivo il ricordo dell’estinto. E, in aggiunta, trovare un modo per lasciare un piacevole ricordo dello stesso anche ad amici e parenti che desiderano disporre di un oggetto discreto e pratico

Ricordini funebri: cosa sono e quali scegliere Leggi tutto »

Funerale ateo: cos’è e come si organizza

Il funerale auto è il rito funebre per una persona non credente. Una cerimonia piuttosto comune che, come tale, è evidentemente diversa dal rito religioso tradizionale, a cui spesso siamo abituati a ricollegare la cerimonia di estremo saluto del proprio caro estinto. Ma come funziona un funerale ateo? Quali sono le sue caratteristiche? Ci sono

Funerale ateo: cos’è e come si organizza Leggi tutto »

Preventivo funerale da 1000€

(+500)

Richiedi Preventivo

(GRATUITO)