tasso di rimbalzo

Tasso di rimbalzo per siti di agenzie funebri: cosa è e come si ottimizza

Il tasso di rimbalzo (bounce rate) è la percentuale di visitatori che abbandonano un sito web dopo aver visualizzato una sola pagina, senza effettuare alcuna interazione ulteriore.

Evidentemente, nel contesto di un’agenzia funebre, questo indicatore assume particolare importanza poiché si tratta di un servizio che richiede fiducia e sensibilità. Pertanto, quando un potenziale cliente visita il sito di un’agenzia funebre, spesso lo fa in un momento di vulnerabilità emotiva e necessità immediata. Un tasso di rimbalzo elevato potrebbe infatti indicare che il sito non sta rispondendo adeguatamente alle esigenze di questi visitatori particolarmente sensibili.

Per le agenzie funebri, il tasso di rimbalzo non è certamente solo un numero, ma una metrica di quanto il sito riesca a comunicare empatia, professionalità e supporto in un momento delicato.

Un visitatore che abbandona immediatamente il sito potrebbe rappresentare qualcuno che, in un momento di lutto, non ha trovato le informazioni o il conforto che cercava, rivolgendosi potenzialmente a un concorrente.

Ma come si calcola e si ottimizza il tasso di rimbalzo?

Come si calcola il tasso di rimbalzo

Il calcolo del tasso di rimbalzo è relativamente semplice dal punto di vista matematico. Si conteggia infatti dividendo il numero di sessioni a singola pagina (cioè, le visite in cui l’utente ha visualizzato solo una pagina prima di abbandonare il sito) per il numero totale di sessioni, moltiplicando poi il risultato per 100 per ottenere una percentuale.

Tasso di Rimbalzo = (Sessioni a Singola Pagina / Totale Sessioni) × 100

Per un’agenzia funebre, è sufficiente consultare servizi come Google Analytics per avere informazioni dettagliate su questo parametro.

È peraltro importante osservare il tasso di rimbalzo in relazione a diversi fattori:

  • la pagina di ingresso (homepage, pagina dei servizi, blog)
  • il dispositivo utilizzato (mobile, desktop)
  • la fonte di traffico (ricerca organica, pubblicità, social media)
  • l’orario della visita.

Nel settore funerario, per esempio, potrebbe essere utile confrontare il tasso di rimbalzo con benchmark specifici del settore.

Generalmente, per i siti di servizi funebri, un tasso di rimbalzo tra il 40% e il 55% è considerato nella media, mentre percentuali superiori al 70% possono indicare problemi significativi nell’esperienza utente o nella pertinenza dei contenuti.

Perché il tuo tasso di rimbalzo è alto?

Ora, ipotizziamo che – come accade in tantissimi siti di agenzie funebri che non si sono mai occupate di questo argomento – il tuo tasso di rimbalzo sia particolarmente alto. Come mai?

Ebbene, esistono diverse ragioni per cui un sito di un’agenzia funebre potrebbe registrare un tasso di rimbalzo elevato, alcune specifiche del settore e altre comuni a tutti i tipi di siti web.

Prima di tutto, nel contesto funerario un fattore determinante è la sensibilità del contenuto. Le persone in lutto potrebbero sentirsi a disagio da un linguaggio troppo diretto o da immagini inappropriate. Un sito che non riesce a comunicare con la giusta delicatezza potrebbe dunque allontanare immediatamente i visitatori.

Un altro elemento è legato alla struttura del sito e alla praticità di navigazione, che possono rappresentare un altro ostacolo. I familiari in cerca di informazioni sui servizi funebri necessitano di un percorso chiaro e intuitivo. Se trovare informazioni sui prezzi, i servizi offerti o i contatti richiede troppi passaggi, è probabile che abbandonino il sito.

Altro aspetto da non sottovalutare è la velocità di caricamento delle pagine. In momenti di emergenza emotiva, un sito lento può risultare ancora più fastidioso di quanto non avviene nella generalità delle navigazioni. Numerose ricerche ci dimostrano ad esempio che la probabilità di rimbalzo aumenta del 32% quando il tempo di caricamento passa da 1 a 3 secondi.

Anche l’assenza di contenuti rilevanti può contribuire a un alto tasso di rimbalzo. Se il sito non risponde alle domande principali che le famiglie in lutto si pongono (costi, procedure, opzioni di personalizzazione del servizio), i visitatori potrebbero cercare altrove queste informazioni.

Tra gli altri elementi determinanti c’è anche una consultazione del sito insoddisfacente da dispositivo mobile. Ricorda che molte persone cercano servizi funebri da smartphone e spesso lo fanno in situazioni impreviste. Un sito non ottimizzato per questi dispositivi risulterà difficile da consultare, aumentando la probabilità di abbandono.

Infine, un elemento spesso sottovalutato è la mancanza di umanità e supporto emotivo. I visitatori di un sito di agenzia funebre cercano non solo servizi, ma anche compassione e orientamento in un momento difficile. Un sito che appare freddo, commerciale o puramente transazionale non riesce a stabilire quella connessione emotiva necessaria.

Come ridurre il tasso di rimbalzo

Se hai letto con attenzione le righe che precedono, allora dovresti già aver intuito in che modo puoi migliorare un tasso di rimbalzo elevato. Proviamo a occuparcene in modo più diretto.

Innanzitutto, è fondamentale ottimizzare l’esperienza utente con una struttura di navigazione intuitiva. I menu dovrebbero essere chiari, con categorie come “Servizi”, “Prezzi”, “Chi Siamo” e “Contatti” immediatamente visibili. Per un’agenzia funebre, potrebbe essere utile aggiungere una sezione di supporto immediato o di cosa fare in caso di lutto, al fine di guidare rapidamente gli utenti verso le informazioni più urgenti.

Il design del sito dovrebbe comunicare professionalità e compassione. Colori sobri, caratteri leggibili e un layout pulito creano un’esperienza visiva rassicurante. Le immagini devono essere selezionate con estrema cura, preferendo fotografie che trasmettano dignità, rispetto e supporto, evitando elementi visivi potenzialmente disturbanti.

I contenuti devono essere rilevanti e utili. Una pagina FAQ ben strutturata può rispondere alle domande più comuni, mentre descrizioni dettagliate dei servizi aiutano le famiglie a comprendere le opzioni disponibili. È importante utilizzare un linguaggio empatico, evitando termini tecnici o freddi quando si parla di argomenti sensibili.

Non si può poi fare a meno dell’ottimizzazione per dispositivi mobili. Il sito deve adattarsi perfettamente a schermi di diverse dimensioni, con pulsanti facilmente cliccabili e testi leggibili senza necessità di zoom. I moduli di contatto dovrebbero essere semplificati per consentire richieste rapide da smartphone.

La velocità di caricamento delle pagine può essere migliorata ottimizzando le immagini, minimizzando il codice e utilizzando la cache del browser. Per un sito di agenzia funebre, ogni secondo di attesa può risultare particolarmente stressante per un visitatore già in una situazione emotiva difficile.

L’implementazione di call-to-action chiare ma non invasive può ridurre il tasso di rimbalzo guidando l’utente verso l’azione successiva. Pulsanti come “Contattaci per assistenza immediata”, “Prenota una consulenza gratuita” o “Scopri i nostri servizi” offrono percorsi chiari per proseguire la navigazione.

Riduci il tasso di rimbalzo grazie a Lastello!

Come abbiamo visto, nel contesto di un’agenzia funebre, la riduzione del tasso di rimbalzo deve sempre bilanciarsi con la sensibilità necessaria per il settore. Tecniche troppo aggressive per trattenere gli utenti, come pop-up insistenti o call-to-action pressanti, potrebbero risultare inappropriate e controproducenti.

L’obiettivo dovrebbe essere creare un ambiente digitale che rispecchi l’approccio che l’agenzia avrebbe di persona: rispettoso, attento, informativo e di supporto. Un sito ben progettato non trattiene artificialmente i visitatori, ma li guida naturalmente attraverso un percorso che risponde alle loro esigenze in un momento delicato.

Il tasso di rimbalzo per un sito di agenzia funebre è dunque un indicatore essenziale, una misura di quanto efficacemente il sito riesca a tendere una mano virtuale a persone in un momento di vulnerabilità. Migliorarlo richiede un approccio che unisca competenze tecniche e una profonda comprensione delle esigenze emotive e pratiche delle famiglie in lutto.

Proprio per questo motivo, in Lastello abbiamo sviluppato una metodologia specifica per le agenzie funebri, che rispetta la delicatezza del momento pur ottimizzando l’efficacia della comunicazione digitale. Il nostro team di esperti si occupa di implementare una serie di attività mirate:

  • Ottimizzazione dell’architettura informativa per guidare i visitatori verso i contenuti più rilevanti
  • Creazione di contenuti emotivamente intelligenti che rispondono alle domande più comuni in modo rispettoso
  • Implementazione di sistemi di assistenza discreta, come chatbot specializzati o moduli di contatto semplificati
  • Analisi avanzata del comportamento degli utenti con heat map e registrazioni di sessione per identificare punti critici
  • Ottimizzazione della velocità di caricamento delle pagine specificamente pensata per dispositivi mobili utilizzati in situazioni di emergenza
  • Progettazione di percorsi di navigazione intuitivi adattati alle diverse fasi del processo decisionale delle famiglie

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a trasformare la tua presenza digitale in uno strumento di supporto autentico per le famiglie che si rivolgono alla tua agenzia in un momento così delicato.

Lascia un commento

Preventivo funerale da 1000€

(+500)

Richiedi Preventivo

(GRATUITO)