Marketing per agenzie funebri: 30 idee da provare! [2023]

Fino a poco tempo fa, si pensava che il marketing non fosse una competenza delle agenzie funebri. Il motivo? Molti continuavano a ritenere che il marketing funebre fosse essenzialmente basato sulla pubblicità per “vendere un servizio”, e che come tale difficilmente potesse creare un’utilità tangibile per le agenzie di onoranze funebri.

Oggi, però, è abbastanza evidente che il marketing funebre non sia un’attività a senso unico, bensì a una bilaterale relazionale con le famiglie, informandole e offrendo loro un livello di servizio ineguagliabile.

Ma quali sono le migliori idee del marketing per agenzie funebri? Nelle prossime righe abbiamo cercato di fare il punto sulle 30 idee da testare nel 2023. Vediamole insieme!

[1] Essere professionali

Può sembrare una banalità, ma vi assicuriamo che per molte agenzie funebri non lo sé: assicuratevi che il vostro profilo, le foto, la biografia e i post del vostro sito web siano professionali, accattivanti e rappresentino davvero chi siete. Invitate anche che ogni dipendente e collaboratore della vostra impresa funebre utilizzi i propri profili social personali in modo coerente, pubblicizzando in essi il fatto che lavorano presso di voi.

[2] Coinvolgete il pubblico con i video in diretta

Da anni ormai, andare “in diretta” sui social network come Facebook o Twitch è un modo sempre efficace per aumentare il coinvolgimento del vostro pubblico e dimostrare che siete qui esattamente per un motivo: soddisfare le loro esigenze. Considerato che oggi è molto facile andare in diretta sulle varie piattaforme, perché non approfittare di questa opportunità? Potete per esempio organizzare delle sessioni in cui rispondere alle domande più comuni che le famiglie vi pongono, recensire un libro che consigliate alle vostre famiglie, intervistare un operatore di riferimento in questo settore, condividere ciò che accade dietro le quinte della vostra impresa funebre o fare un tour della vostra impresa di pompe funebri.

[3] Create un calendario di marketing

Create un calendario per tracciare la mappa di tutto il vostro marketing funebre: si tratta certamente del modo migliore per rimanere organizzati e tenere aggiornati tutti i membri del vostro team. Create un calendario (basta un foglio di calcolo!) che includa tutti gli aggiornamenti dei social media, i blog, gli annunci online, gli eventi, le sponsorizzazioni, e così via.

[4] Pubblicate contenuti stimolanti

Il primo passo di qualsiasi piano di marketing è il contenuto: servirà da calamita per attirare le famiglie, oltre che da fondamento del vostro marchio. Provate pertanto a creare un calendario di contenuti utili per il vostro target di riferimento per un mese, e noterete subito dei cambiamenti!

[5] Rivedete i vostri vecchi contenuti

Avete brochure, vecchie newsletter o articoli che non sono ancora stati pubblicati online? Utilizzate i contenuti di cui disponete per creare un post sul blog o un aggiornamento social su quell’argomento. Ad esempio, se avete un opuscolo che illustra tutti i metodi di disposizione testamentaria, usate quel contenuto per scrivere un post sul blog su tutte le scelte che le persone hanno a portata di mano.

[6] Create una banca delle idee

Mentre create il vostro calendario di marketing, predisponente anche un semplice foglio di calcolo, una mappa mentale o anche un’app in cui registrare le idee di marketing che vi vengono in mente. Da Trello a  Slack, passando per un comune Google Doc, avrete l’imbarazzo della scelta!

[7] Cambiate i vostri biglietti da visita

I vostri biglietti da visita sono sempre gli stessi, in bianco e nero, identici a quelli degli altri operatori di mercato? Meglio cambiarli in modo creativo, trasformandoli magari in contenuti creativi e stimolanti, che possano indurre le famiglie e porre l’attenzione su alcuni aspetti fondamentali della propria vita e del rapporto con la morte.

[8] Sfruttate le tendenze

Essere alla moda non è necessariamente una “cosa” per tutti, soprattutto nel settore funerario. Ma essere alla moda sui social media può fare la differenza tra il fatto che i vostri contenuti vengano visti o meno. E considerato che i social media danno la precedenza ai contenuti di tendenza, che si tratti di utilizzare una canzone o di creare la vostra versione personale di un meme che tutti postano, sfruttate il potere delle tendenze per il bene della vostra attività.

[9] Collaborate con altre aziende

Utilizzate le vostre conoscenze per diffonderle e offrire un valore aggiunto collaborando con un’azienda affine per un evento o un omaggio. Si tratta di un ottimo modo a basso costo per raddoppiare il vostro pubblico e sviluppare un senso di leadership e di autorevolezza sul territorio.

Per toccare con mano i primi cambiamenti sarà sufficiente collaborare ogni mese con un’azienda locale diversa per un evento presso la vostra impresa funebre. Gli eventi non devono essere limitati alla vostra impresa funebre: ad esempio, potreste collaborare con un negozio d’arte locale e organizzare un laboratorio d’arte curativa per le persone in lutto. Le possibilità sono davvero infinite!

[10] Create articoli divertenti o che si riferiscono al tema del lutto

Il potere di un semplice merchandising, come gli adesivi, non è certo una novità, ma riesce a fare ancora miracoli! La creazione di slogan o immagini divertenti o simpatiche su magliette, portachiavi o adesivi può consentire ai potenziali clienti di entrare in contatto con voi in modo non inquietante. Naturalmente nessuno vuole una maglietta con una bara ma… non mancano delle combinazioni molto divertenti!

[11] Partecipate agli eventi locali come ospiti

Se non avete il tempo o le risorse per organizzare i vostri eventi o partecipare alle conferenze, perché non partecipare agli eventi degli altri? Si può ad esempio presenziare a un workshop sul lutto o a un evento dell’hospice? Con la vostra presenza non sarà difficile creare relazioni e lasciare intendere che vi metterete al servizio dei presenti in ogni modo possibile.

[12] Individuate il vostro target

Prima di iniziare qualsiasi attività di marketing, è importante capire a chi ci si rivolge. Create una buyer persona per i vostri clienti ideali attraverso sondaggi, interviste e ricerche.

[13] Seguite i principali influencer della vostra nicchia

Fate un elenco dei 10-25 influencer più importanti della vostra nicchia (specialisti del lutto, agenzie di pompe funebri, fiorai, ecc.) e raccogliete i link ai loro blog e account sui social media. Fate riferimento a questo elenco per trovare costantemente ispirazione per contenuti e idee per i social media che siano di valore per il vostro pubblico.

[14] Scegliete il vostro target

Decidete su quali canali volete concentrare i vostri sforzi di marketing funerario. Su quali canali dovreste concentrarvi? Dovete aprire un blog? Una newsletter? Iniziate con un paio di canali, per poi valutare se e come crescere lungo il percorso.

[15] Definite i vostri obiettivi

Quali obiettivi volete raggiungere? In che modo il marketing della vostra impresa funebre può aiutarvi a raggiungerli? Non limitatevi a dire, semplicemente, “voglio far crescere i miei profitti“. Se volete avere successo dovete creare obiettivi specifici che possano ispirare la vostra strategia di marketing complessiva. Stabilendo questi obiettivi, potrete misurare il successo delle vostre iniziative di marketing monitorando i vostri progressi.

[16] Create un ebook

Avete una serie di argomenti su un tema particolare? Combinateli in un eBook completo e “definitivo”, che vi permetterà di ergervi come autorità nel vostro settore.

[17] Condividete i contenuti generati dagli utenti sui social media

Diverti studi rammentano come i contenuti generati dagli utenti sono la forma di contenuto più affidabile sui social media. In sintesi, il 79% degli acquirenti afferma che influiscono molto sulle loro decisioni di acquisto, probabilmente perché sono meno parziali dei contenuti di marca. Ma che cos’è esattamente il contenuto generato dagli utenti? Può essere:

  • un caso studio su un vostro cliente precedente
  • la condivisione della sua storia su Instagram o Facebook
  • un video o una recensione pubblicata sui vostri servizi
  • foto dei vostri contenuti
  • e tanto altro ancora!

[18] Create dei meme

Tutti amano i meme e, per certi versi, sui social sono anche i contenuti che creano più engagement. Si tratta infatti di immagini che tutti conosciamo bene, che la maggior parte delle volte vengono modificate con didascaly e elementi della propria nicchia (in questo caso, la professione funebre) al fine di arrivare al proprio obiettivo di comunciazione.

[19] Sfruttate i brevi video di Instagram o TikTok

I video sono i protagonisti della maggior parte delle piattaforme di social media. Basta guardare il successo di TikTok, per esempio: con i suoi video brevi è diventato popolare quasi quanto Instagram. E se non siete ancora pronti a lanciarvi su TikTok? Potete sempre sfruttare i reel o altre forme che possono rapidamente diventare virali.

[20] Create video memorabili

La scrittura non è il vostro punto forte? Provate a registrare un video per mostrare alla vostra community di riferimento chi siete.  Assicuratevi di dare valore ai video, piuttosto che cercare di vendere cose in modo palese e sfacciato. Cercate poi di condividere contenuti che si basano sulla vostra esperienza sul campo, e il risultato sarà più naturale.

[21] Provate l’email marketing

Avete già provato l’email marketing? Se no, è un ottimo modo per rimanere in contatto con le famiglie dopo il servizio funebre. Provate Mailchimp come strumento gratuito di email marketing, per iniziare, o ActiveCampaign se invece volete qualcosa di più evoluto. Attraverso questa suite di servizi potete inviare promozioni speciali, inviti a eventi, contenuti stimolanti e molto altro ancora.

[22] Valutate la riprogettazione del sito web

Il sito web della vostra impresa funebre è uno strumento importante per la crescita della vostra attività? Se non lo è, potrebbe essere il momento di riprogettare il sito web e comprendere come possa diventare un vero e proprio perno del vostro business…

[23] Partecipate a contest e manifestazioni

Se avete speso del tempo per leggere la nostra guida fino a questo punto, probabilmente avete molto a cuore la vostra impresa funebre. Quindi, perché non essere riconosciuti per questo? Partecipare a programmi locali, cercate di ottenere visibilità pubblica gratuita, conquistate premi di settore e così via!

[24] Offrite un percorso quotidiano di elaborazione del lutto

Il modo migliore per rimanere in contatto con le famiglie dopo l’erogazione del servizio è quello di ispirare il loro percorso di guarigione. Diverse piattaforme vi permetteranno di offrire un servizio gratuito che sostiene le famiglie per un anno dopo il servizio: quale miglior marketing se non quello di assicurarsi che i clienti attuali si sentano coccolati anche dopo il funerale?

[25] Diventate dei mentori

Se c’è una competenza che in qualità di impresario funebre dovreste aver consolidato, è quella della guarigione dal lutto. Offrite la vostra esperienza a chi ne ha bisogno, lasciando che i membri del vostro staff facciano da tutor a chi ne ha necessità. Può trattarsi di un valido servizio aggiuntivo per le famiglie, indipendente dal servizio funebre, o anche parte di un pacchetto. In ogni caso, è un ottimo modo per trasferire molto valore in un momento delicato della vita dei vostri clienti.

[26] Ampliate il vostro servizio di pre-pianificazione

Che tipo di risorse offrite alle famiglie per la pre-pianificazione dei loro funerali? Sono risorse aride e comuni, o sono stimolanti? Come potreste rinnovare le vostre risorse di pre-pianificazione per renderle più comprensibili, utili o educative? Ricordate che sempre più persone stanno richiedendo l’accesso a servizi di pianificazione del proprio futuro…

[27] Organizzate un workshop o un corso

Anche se la collaborazione con altri operatori è ottima cosa, ogni tanto è bene organizzare anche eventi propri per la comunità. Quali sono le conversazioni che le persone vogliono avere sui vostri servizi specifici? Organizzate dei workshop su queste conversazioni e osservate quanto velocemente riuscirete a creare una comunità di persone intorno a voi!

[28] Sfruttate le infografiche

Se c’è una cosa di cui il settore delle agenzie funebri ha bisogno più di ogni altra cosa, è una maggiore formazione per le famiglie dei clienti. Chiedete a qualsiasi famiglia che cosa sa delle opzioni che ha a disposizione quando arriva il suo momento e… scoprirete che non molte persone hanno informazioni su questo aspetto incredibilmente importante della vita.

In questo ambito, noterete anche che le infografiche sono perfette per aiutare a scomporre i concetti più importanti in pezzetti più piccoli, condivisibili e degni di essere raccontati. Per un aiuto nella creazione di un’infografica, provate alcune risorse gratuite, come Canva.

[29] Organizzate un webinar o una masterclass gratuita

Nell’era di Zoom i webinar sono uno strumento indispensabile da avere nella propria cassetta degli attrezzi di marketing! È dunque facile organizzare una  masterclass dal vivo su Zoom e poi offrire una registrazione gratuita a chi si iscrive. In qualità di agenzia funebre, potete farne una sul lutto, sul metabolizzare il dolore della perdita o sulla pianificazione preventiva del funerale.

[30] Contattateci!

Fin qui, una breve panoramica di alcune delle iniziative di marketing che vi suggeriamo di tenere sotto controllo per il 2023. L’elenco non è evidentemente esaurito: contattaci per saperne di più e scoprire come realizzare una strategia  vincente!

Lascia un commento

Preventivo funerale da 1000€

(+500)

Richiedi Preventivo

(GRATUITO)